Idea Lab
Il cosiddetto Idea Lab costituisce uno strumento relativamente aperto a livello metodologico, nel quale i detentori di competenze del DDPS sviluppano soluzioni assieme all’utente, coinvolgendo se necessario anche soggetti terzi. Ciò significa che le attività di questo spazio di innovazione possono essere condotte tanto in maniera aperta con partner provenienti dall’industria e dalle scuole universitarie quanto in forma chiusa, ossia solo internamente. La decisione in merito allo svolgimento del processo in forma aperta o chiusa dipende dalle competenze disponibili a livello interno, dalla riservatezza e dalle esigenze. Le attività – che possono prevedere per esempio hackathon, makeathon o ideation labs – si concentrano su soluzioni con un grado di maturità compreso tra 3 (concetto) e 7 (minimum viable solution).