Gli spazi di innovazione del DDPS
La scelta dello spazio di innovazione giusto si basa su criteri diversi a seconda della sfida da affrontare, del grado di maturità delle soluzioni disponibili e della soluzione perseguita. In tutto questo è fondamentale il ruolo svolto dall’utente, che è parte integrante dell’intero processo dall’inizio alla fine, comprese le fasi di utilizzo e divulgazione dei risultati. L’obiettivo è far sì che la problematica da risolvere venga capita, che venga sviluppata una soluzione orientata all’esigenza e che le conoscenze acquisite confluiscano infine nell’organizzazione dell’utente con un effetto a lungo termine.
Non ci riferiamo alle innovazioni gestite attraverso gli spazi di innovazione sotto forma di progetti, ma come spedizioni. Il termine spedizione sottolinea il carattere esplorativo degli spazi di innovazione e serve a distinguerli dai progetti.


Concorso
Se si riconosce che attualmente non esiste alcuna soluzione o che le soluzioni esistenti non soddisfano adeguatamente i requisiti, si cercano apertamente altre possibili soluzioni.

Booster
Anche lo spazio di innovazione Booster è rivolto ai gradi di maturità da 1 a 6.

Idea Lab
Il cosiddetto Idea Lab costituisce uno strumento relativamente aperto a livello metodologico, nel quale i detentori di competenze del DDPS sviluppano soluzioni assieme all’utente.

Sandbox
All’interno dello spazio di innovazione Sandbox vengono condotti test tecnologici su soluzioni già esistenti caratterizzate da gradi di maturità compresi tra il livello 6 e il livello 8.

Test Run
Nel caso dello spazio di innovazione Test Run, esistono già sul mercato soluzioni altamente evolute, in parte innovative e potenzialmente rivoluzionarie, con un grado di maturità compreso tra 8 e 9.